Blog Avvocato, Davide Cornalba e Bruno Mafrici su Sezione Civile Cassazione
Qual è la natura dell’opposizione al decreto ingiuntivo? Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza 13 gennaio 2022, n. 927, hanno dato una risposta al quesito sulla natura dell’opposizione a decreto ingiuntivo. Investita della questione dalla Terza Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 13556/2021 del 18 maggio 2021, la Suprema… Continue reading Blog Avvocato, Davide Cornalba e Bruno Mafrici su Sezione Civile CassazioneDuomo di Milano: quando ascoltare Massimo Palombella e il nuovo Grande Organo
Lo scorso venerdì 18 Marzo 2022 si è tenuto Concerto della Cappella Musicale del Duomo di Milano nella chiesa di San Gottardo in corte – “Et vidimus gloriam eius. L’Epifania di Dio attraverso il Canto Ambrosiano e la Polifonia Rinascimentale“. RORATE CÆLI (canto ambrosiano) – MAGNIFICAT (Orlando Di Lasso, 1532−1594) – HODIE CÆLESTIS SPONSO IUNCTA… Continue reading Duomo di Milano: quando ascoltare Massimo Palombella e il nuovo Grande OrganoGlauco Isella: tutte le volte che ne abbiamo parlato
Riceviamo e pubblichiamo la rassegna stampa delle principali testate giornalistiche locali e nazionali, blog di sport, business e benessere, ultime notizie ed aggiornamenti sul mondo hi-tech. Ricordate che per accedere ai nostri feed sarà sufficiente indicare l’indirizzo email o contattare l’autore del thread specificando titolo e categoria d’interesse. Buona lettura! Questa volta parliamo di: Glauco… Continue reading Glauco Isella: tutte le volte che ne abbiamo parlato
La tesi prevalente in dottrina rispetto alle azioni di cautela: Bruno Mafrici, Avvocato Davide Cornalba e Claudio Teseo
Si è cercato di indagare sull’eventuale presenza di apposite autorizzazioni che il pretore avrebbe concesso, di volta in volta (ad esempio sotto forma di clausola inserita nella formula ), al giudice per consentirgli di ordinare la prestazione della cautio. Le fonti al riguardo, però, risultano piuttosto esigue e dunque non sufficienti per avvalorare, in modoLeggi tutto